Schola cantorum | www.Wikitecnica.com

Schola cantorum

Definizione – Etimologia

Il termine latino schola cantorum si riferisce ai gruppi di ‘cantori’ (o ‘salmisti’), generalmente formati da fanciulli, che fin dai primordi della liturgia cristiana svolgono il ruolo di coristi durante le funzioni religiose, ma anche al recinto a loro riservato.

Generalità

Situata nella navata centrale della chiesa vicino al presbiterio – o posta in collegamento diretto con esso attraverso un’apertura – la schola cantorum è di solito sopraelevata di un gradino rispetto al piano delle navate, e costituisce un ambiente separato, quasi un ‘edificio nell’edificio’, tuttavia perfettamente integrato con lo spazio interno della fabbrica, con il quale costituisce un unicum architettonico: spesso allineata con sostegni o finestre di forma particolare, è circondata da chiusure verticali in legno, metallo o materiale lapideo, a volte dotate di un sedile stabile per i cantori (in caso contrario si ricorre a panche di legno mobili) e realizzate ad altezza d’uomo per garantire la riservatezza e impedire possibili distrazioni dei coristi.
Riccamente decorate con mosaici e bassorilievi raffiguranti motivi liturgici o con più semplici disegni geometrici, le transenne lasciano libero un varco centrale – a volte sottolineato dalla presenza di figure antropomorfe o zoomorfe in funzione apotropaica – per l’accesso all’interno del recinto e per la visione dell’altare maggiore.
Le scholae cantorum sono strutture estremamente razionali e funzionali: prolungano il presbiterio nella navata e, a partire soprattutto dal XII secolo, si connettono ad altri elementi del mobilio presbiteriale, come gli amboni per la lettura del Vangelo e dell’Epistola e il candelabro per il cero pasquale. Insieme ad altri arredi fissi di epoca paleocristiana o medievale vengono quasi tutte eliminate a partire dalla seconda metà del XVI secolo, quando il forte impedimento che creano nei confronti della percezione visiva del presbiterio è ritenuto inadatto alle nuove necessità liturgiche sancite dalla Controriforma.

Copyright © - Riproduzione riservata
Schola cantorum

www.Wikitecnica.com